Costo Robotic Process Automation 2021: cosa devi sapere prima di investire.

Giu 7, 2021 | Senza categoria

Calcolare il costo di una RPA è da anni una sfida che il mercato sta cercando di affrontare.

Fattori come la mancanza di un’unità standard che definisca una RPA…

…modelli di prezzo diversi da azienda ad azienda…

…e l’incapacità di dare uno specifico valore economico alle automazioni… rendono difficile capire se un’azienda sta investendo nel modo giusto o sbagliato le sue risorse.

Per evitare che tu rimanga all’oscuro di tutto ciò, oggi conoscerai i fattori che influenzano il costo della Robotic Process Automation nel 2021.

Costo Robotic Process Automation 2021: le 3 categorie

Per prima cosa, cominciamo suddividendo il costo totale in 3 categorie:

  1. costi di sviluppo;
  2. costi di mantenimento;
  3. costi di infrastruttura.

Tieni a mente questo: non tutti i costi che leggerai sono da tenere in considerazione. Tutto dipende dal modo in cui decidi di sviluppare le RPA, a chi ti affidi e che strumenti vengono usati.

Iniziamo con la prima.

Costi di Sviluppo della Robotic Process Automation

costo-sviluppo-robotic-process-automation

Questi sono i costi legati alla creazione da zero della RPA e alla parte di analisi precedente allo sviluppo.

Alcuni di questi costi sono una tantum e includono:

  • la consulenza, se ti affidi a un’azienda specializzata nello sviluppo di automazioni;

  • la pianificazione, il tempo dedicato allo sviluppo di un piano d’azione;

  • la valutazione delle opportunità, quindi quali processi portano maggiori risultati quando vengono automatizzati rispetto ad altri;

  • il design delle automazioni:

  • lo sviluppo vero e proprio;

  • la fase di testing, per capire se le automazioni funzionano correttamente;

  • e il lancio dell’automazione.

Per quanto riguarda il costo della consulenza, tutto dipende da chi stai ingaggiando.

Secondo bytescout, una consulenza con un neo-laureato esperto nello sviluppo di RPA può costare sui $50/ora.  Mentre può arrivare ai $500/ora quando viene ingaggiata un’azienda della Fortune 500.

Poi c’è da considerare il costo degli strumenti usati per sviluppare le RPA.

Per adesso, le aziende che offrono questi strumenti seguono due tipi di business model:

  1. abbonamento: paghi ogni mese o anno per accedere alla piattaforma di sviluppo delle RPA;
  2. per robot: paghi il singolo robot che sviluppi, con il prezzo che cambia a seconda della sua complessità.

Infine, ci sono i costi di formazione quando decidi di svilupparlo in casa.

Costi di Mantenimento della Robotic Process Automation 

costo-mantenimento-robotic-process-automation

Ci sono due elementi a cui fare mantenimento continuo:

  1. le infrastrutture usate per contenere i software RPA;
  2. I robot RPA stessi.

Nel primo caso, questo tipo di mantenimento è necessario quando cambi i sistemi fisici che la RPA sta usando. Ad esempio, quando sostituisci il PC (quindi l’hardware) con uno più recente, ci può essere la necessità di adattare la RPA al nuovo sistema in cui lavorerà.

Nel secondo caso, la RPA richiede mantenimento quando aggiorni il software su cui lavora. Ad esempio, se decidi di aggiornare il sistema operativo sul tuo computer da Windows 7 a Windows 10, bisogna adattare la RPA a queste modifiche.

 

Costi di Infrastruttura della Robotic Process Automation 

costo-infrastrutture-robotic-process-automation

Questi sono i costi che includono la licenza, l’hosting, l’archiviazione e il monitoraggio del robot RPA.

Il costo della licenza dipende dal tipo che l’azienda sceglie, che può essere:

  • Cloud, quindi la RPA si trova al di fuori dei server aziendali;
  • On-premise, quindi viene installata in un server aziendale.

Il costo del hosting varia invece da quanto performante l’azienda vuole che sia la RPA. Più la RPA è veloce e gestisce grandi carichi di lavoro, maggiore sarà il costo dei server su cui si troverà.

Infine ci sono i costi legati all’archiviazione del software nel disco e la sua gestione.

Questi sono tutti i costi legati a questa tecnologia.

Tuttavia non hai ancora ricevuto una risposta alla domanda, e cioè…

Quanto costa un’automazione??

La risposta è che dipende.

Come avrai notato, ci sono tanti fattori da considerare e alle aziende può costare molto o poco a seconda delle scelte che fanno.

Esiste comunque una stima, che è stata calcolata da Deloitte. Secondo i loro studi, le aziende che sviluppano in casa le RPA, possono dover investire fino a $15.000 per robot.

A primo impatto sembra molto costoso!

Ma è veramente così?

Tutto dipende dal ROI che il robot riesce a produrre.

Se decidessi di investire $15.000 oggi nelle RPA sapendo che in meno di un anno avresti un ritorno di 2x, 3x o 10x l’investimento iniziale… penseresti ancora che sia costoso?

Tuttavia, per quanto sia stato dimostrato che è possibile raggiungere risultati di questo tipo, bisogna considerare alcuni ostacoli in questo percorso.

 

3 ostacoli che impediscono di implementare correttamente le RPA in azienda

Ostacolo #1: mancanza di personale formato

Sviluppare le RPA in casa fa risparmiare i costi di consulenze con aziende specializzate.

Inoltre, sviluppa il capitale umano interno, un fattore che dà all’azienda un vantaggio competitivo rispetto alla competizione

Per quanto questa mentalità sia molto scaltra, diverse aziende non considerano che in Italia c’è una grande carenza personale formato in questo campo.

Non esistono ancora curriculum universitari che insegnano queste skill. La maggior parte degli esperti sono autodidatti.

I costi di formazione di persone che non hanno mai affrontato il funzionamento e i pricipi delle RPA può durare quindi diversi mesi.

Cominciare a usare questi strumenti, in realtà, è intuitivo e non richiede incredibili capacità tecniche. Esistono persino valide soluzioni gratuite quali Power Automate per cominciare a sperimentare. Ciò che è veramente difficile è sviluppare un piano di automazione vincente per l’azienda.

Per evitare di brancolare nel buio per mesi e forse vedere un ritorno d’investimento in qualche anno, per molti è più conveniente appoggiarsi a dei consulenti esperti. Questi velocizzano il processo di sviluppo e portano rapidamente i risultati che le aziende cercano.

Ostacolo #2: strumenti troppo costosi

Inizialmente, il mercato dei software RPA si era sviluppato per soddisfare la vasta domanda delle grandi aziende di risparmiare sui loro processi interni.

Avendo migliaia di dipendenti, si erano rese conto che una gran parte di questi non contribuivano ad aumentare il fatturato. Questo accadeva perché il loro tempo veniva dedicato perlopiù ad attività ripetitive di basso valore.

Automatizzando queste attività, le aziende avrebbero risparmiato milioni su questi processi e avrebbero aumentato la produttività di queste persone, riassegnandole in lavori più strategici.

Per questo motivo, aziende come UiPath o AutomationAnywhere sono nate.

Il loro cliente ideale erano questi giganti, non le PMI.

Per questo motivo, i loro software possono costare anche decine di migliaia di euro l’anno, un investimento difficile da affrontare per molti.

Affidandosi a un’azienda specializzata, le PMI possono risparmiare queste decine di migliaia di euro. Infatti le aziende specializzate hanno già investito in questi software e sanno suggerire soluzioni che minimizzano i costi di licenza per le PMI.

 

Ostacolo #3: difficoltà nel mantenere e riparare le RPA

Ecco un mito importante da sfatare: quello secondo cui le automazioni funzioneranno per sempre.

Sarebbe un sogno se fosse così.

Come qualsiasi applicazione che usiamo quotidianamente, ci possono essere errori e malfunzionamenti.

Lo stesso vale per le RPA.

Infatti bisogna monitorarle periodicamente per verificare se svolgono correttamente i processi per cui sono state progettate.

Per evitare che emergano costantemente errori, sarebbe strategico affidarsi a un esperto che conosce i metodi di correzione degli errori e soprattutto come prevenirli.

Tre soluzioni per implementare la Robotic Process Automation

Le aziende possono scegliere fra tre opzioni.

La prima è semplice: non fare niente.

Puoi aspettare qualche anno, quando questa tecnologia costerà di meno (cosa che succederà) e sarà disponbile a chiunque come il PC negli anni Ottanta.

Tuttavia non risparmieresti adesso centinaia di ore-lavoro…

…e non avresti il vantaggio competitivo rispetto a tutti i tuoi competitor sul mercato.

La seconda scelta sarebbe quella di svilupparla in casa.

Come hai potuto vedere però, non è un’impresa facile. Potrebbero volerci anni prima di vedere un ritorno positivo dal tuo investimento. E potresti patire tutte le difficoltà che si vivono quando ti trovi all’inizio della curva di apprendimento.

Inoltre non avresti alcuna garanzia di poter risparmiare le centinaia di ore questa tecnologia offre.

Oppure puoi scegliere la terza strada: collaborare con noi.

Digital Automations garantisce un Ritorno d’Investimento positivo in meno di 6 mesi per ogni automazione che sviluppiamo per le PMI.

Pianifica la tua consulenza gratuita qui per scoprire quanto ti costerebbe risparmiare centinaia di ore-lavoro all’anno.